Prenditi cura dei papaveri rossi
Attilio e Antonia si iscrivono alla facoltà di Medicina e chirurgia. Tra libri, esami a non finire e corsie d’ospedale, nasce tra loro un amore intenso e sincero, ma il destino sconvolge i loro piani: Antonia si ammala di un tumore aggressivo che condizionerà la loro vita e li costringerà a prendere in esame decisioni drammatiche, di estrema attualità. Attilio è distrutto, ma la vita continua. Si laurea e diventa un professionista, con tutte le problematiche che ogni medico incontra quotidianamente. Costruisce una famiglia e impara ad amare di nuovo. Eppure, nel suo cuore Antonia non smette di esistere e lo accompagna come un’ombra gentile. Il suo amore, diviso fra passato e presente, lo guida nel prendersi cura di ogni fragilità, di ogni “papavero rosso” che incontra nel cammino della sua esistenza. Un romanzo struggente e profondo, che parla d’amore e della difficile scelta tra lasciare andare e restare aggrappati ai ricordi.
Libero Turrini è nato nel 1947 a Pesaro, città in cui vive e lavora. Per molti anni ha esercitato la professione di medico di famiglia con specializzazione in Clinica pediatrica. Attualmente lavora presso l’Istituto di Analisi e Ricerca BioLab di Montecchio-Pesaro. Con Dialoghi ha già pubblicato: Son tornati i gamberi nei fossi (2022); Ottanta volte ottobre (2023) e Un cestino di ciliegie mature (2024). Prenditi cura dei papaveri rossi è il suo ultimo romanzo