Il signor Mallaghé
Il signor Mallaghé è un romanzo breve scritto dal protagonista omonimo, un omuncolo nevrotico e angosciato. La storia, dal carattere grottesco, rosa e noir, segue Mallaghé nel tentativo di sfuggire alle proprie responsabilità. Il racconto inizia con la morte della madre, che lo getta in un vortice di procrastinazione che lo tiene lontano dal funerale. Mallaghé, in preda a deliranti solipsismi, si rifugia nella scrittura, costruendo una narrazione della propria vita fatta di scene e riflessioni che ne giustificano il distacco familiare. Col procedere del racconto il signor Mallaghé rivela dettagli della sua vita che dipingono un quadro di autoinganni, alimentando una crescente atmosfera di inquietudine. La metanarrazione diviene un viaggio psicologico che mette in luce carattere, paure e conflitti dell’uomo, fino a lasciare nel lettore il dubbio su quanto di vero ci sia nelle sue parole.
Gabriele Belloni è nato a Sassari nel 1997. Nel 2025 si è trasferito a Berlino, dove studia e lavora. A partire dal 2016 ha frequentato l’Accademia di Belle Arti “Mario Sironi” di Sassari. Nel 2019 ha vinto il XIV “Premio nazionale delle Arti” come miglior pittore delle Accademie d’Italia. Nel 2020 ha scritto il suo primo prosimetro, La Vita Nuova , presentato come progetto sperimentale per la tesi di laurea triennale. Nel 2024 ha conseguito la laurea magistrale in Arti visive, presentando la tesi-romanzo Il signor Mallaghé . Ha partecipato a numerose mostre, premi e residenze artistiche nazionali.